Milano, foto d'archivio da Google

Nel cuore di Milano prende il via un’iniziativa dal forte valore civico e culturale: si chiama “Trasformiamo il Borgo insieme” ed è il progetto lanciato dall’Associazione Borgo San Gottardo, con il sostegno della Social Street San Gottardo-Meda-Montegani e altre realtà locali, con l’obiettivo di rigenerare e valorizzare il quartiere San Gottardo.

Il progetto è parte del bando comunale Crowdfunding Civico 24/25 e punta a raccogliere 25.000 euro tramite una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzionidalbasso.com, attiva dal 19 maggio. Se la cifra verrà raggiunta, il Comune di Milano raddoppierà il contributo, portando il finanziamento complessivo a 50.000 euro.

Riqualificazione e identità: al centro la comunità

L’iniziativa nasce dalla volontà di riportare attenzione e cura in un quartiere dalla grande tradizione popolare e storica, ma oggi segnato da fenomeni di degrado e incuria. Obiettivo primario del progetto è duplice: da un lato, recuperare il patrimonio sociale e culturale del Borgo; dall’altro, promuovere interventi tangibili di rigenerazione urbana per migliorarne vivibilità e decoro.

«Attraverso le risorse raccolte con il crowdfunding – spiega Costantino Grimaldi, presidente dell’Associazione Borgo San Gottardo – verranno realizzate attività culturali e interventi concreti che rafforzeranno il legame tra cittadini e territorio. Vogliamo raccontare l’anima del Borgo, il suo passato e il suo presente, ma anche prenderci cura degli spazi comuni».

Eventi, storia e arredi urbani

Il progetto prevede un ricco calendario di eventi culturali e sociali pensati per coinvolgere attivamente residenti e visitatori. Tra le iniziative di punta c’è la Passeggiata nei Cortili Aperti, un itinerario tematico dedicato alla scoperta delle memorie storiche e delle peculiarità architettoniche del quartiere.

Parallelamente, si interverrà sull’ambiente urbano con azioni di contrasto al degrado: è previsto un piano di pulizia dei muri colpiti da graffiti vandalici e l’installazione di nuovi arredi urbani resistenti, come fioriere e cestini antivandalo, nei punti più strategici del rione.

Un modello di partecipazione attiva

“Trasformiamo il Borgo insieme” rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva e collaborazione tra enti, associazioni e cittadini. Un modo per restituire dignità e bellezza a un pezzo autentico di Milano, promuovendo allo stesso tempo inclusione, identità e senso di appartenenza.

Chiunque voglia contribuire può farlo a partire dal 19 maggio su Produzionidalbasso.com, diventando parte attiva di un progetto che mette al centro le persone e il loro territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui