Image Line, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili ha premiato con l’AgroInnovation Award, gli studenti delle facoltà di agraria che hanno saputo distinguersi nel corso del 2019 con tesi di laurea particolarmente innovative.
“La terza edizione di AgroInnovation Award ci ha permesso di guardare al futuro dell’agricoltura attraverso gli occhi delle nuove generazioni e dei giovani talenti e ciò che abbiamo visto anche quest’anno ci è piaciuto molto – ha affermato Ivano Valmori, Ceo di Image Line. I giovani sono sempre più proiettati verso il digitale non solo come strumento per ottimizzare il lavoro nei campi, ma anche come alleato per una maggiore sostenibilità nello sviluppo delle colture e come strumento utile per fronteggiare gravi problemi a livello mondiale come la malnutrizione nei paesi sottosviluppati. In Image Line crediamo molto nelle nuove generazioni e vedere gli studenti che già a partire dall’università provano a ridisegnare il futuro del settore agricolo in chiave sempre più digitale, non può che farci guardare avanti con ottimismo”.
La commissione tecnica che ha esaminato le candidature, composta da membri dell’Accademia ed esperti del settore, ha selezionato 2 tesi di Dottorato per le tematiche Agricoltura di precisione e Valorizzazione delle produzioni Made in Italy, alle quali è stato assegnato un premio del valore di 1.500 euro, e 8 tesi di Laurea Magistrale per le quali è stato istituito un premio del valore di 1.000 euro per ognuna delle seguenti aree tematiche: Sostenibilità degli agrosistemi e protezione dell’ambiente, Agrometeorologia e Gestione delle risorse idriche, Ingegneria Agraria e meccatronica, Nutrizione delle Piante, Difesa delle colture, Innovazione varietale e genomica, Zootecnica, Economia Agraria.
Oltre al premio in denaro, agli studenti premiati è stata data la possibilità di pubblicare la propria tesi sulla testata online AgroNotizie e sul portale web dell’Accademia dei Georgofili. Un’occasione importante, che permetterà agli studenti di stabilire un primo contatto con chi opera nel settore e rendere visibili i propri progetti a una community, quella di Image Line, che oggi conta più di 239.000 iscritti.
L’iniziativa, giunta al quarto anno, attualmente è in corso con il bando dell’edizione 2020 al quale è possibile iscriversi entro il 31 dicembre e coniuga il comune obiettivo di Image Line e Accademia dei Georgofili, di premiare gli studenti delle facoltà di agraria che riescono a emergere grazie alla genialità delle proprie idee. La genuinità del progetto e la volontà di rendere l’iniziativa duratura nel tempo trova conferma anche nella firma del protocollo di intesa che Image Line e Accademia dei Georgofili hanno appena rinnovato per il prossimo triennio.
I DUE STUDENTI MILANESI PREMIATI
Valorizzazione delle produzioni Made in Italy
Maria Elena Marescotti – San Zenone al Lambro (Mi) – Università degli Studi di Milano – premiata per la tesi di dottorato “La valorizzazione della carne di ungulati selvatici: evidenze da una analisi empirica Italiana”.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di fornire un contributo al possibile sviluppo della filiera locale italiana della carne di selvaggina ottenuta tramite attività di caccia attraverso un approccio di natura bio-economica, basato su una corretta pianificazione del prelievo venatorio volto a rendere le comunità maggiormente resilienti agli squilibri ambientali derivanti dal sovrannumero di ungulati selvatici. Negli ultimi anni, infatti, in Europa ed in Italia si è registrato un incremento preoccupante della popolazione di grandi ungulati selvatici (cinghiale, cervo, camoscio, muflone). Mentre in passato questi animali venivano classificati come specie a rischio di estinzione e quindi considerati come animali da tutelare, attualmente il loro sovrannumero è tale da determinare ingenti costi sociali. La continua crescita del numero di esemplari infatti causa danni agli ecosistemi, perdite economiche nella silvicoltura e nell’agricoltura, aumento del rischio di zoonosi e aumento della frequenza degli incidenti stradali provocati dalle collisioni con i veicoli. Per risolvere tali problematiche, sono state sviluppate strategie di gestione e contenimento, con conseguenti costi per le istituzioni pubbliche. Tali strategie, inoltre, hanno determinato un aumento delle percentuali di abbattimento, che ha portato a un incremento nella disponibilità di carne di selvaggina.
6. Ingegneria Agraria e Meccatronica
Marco Davide Michel Torrente – San Giuliano Milanese (Mi)– Università degli Studi di Milano – premiato per la tesi di laurea Magistrale “Realizzazione di un prototipo di cable robot a scala di laboratorio per applicazioni di monitoraggio e gestione colturale a elevata precisione”.
La tesi ha avuto come obiettivo la progettazione e la realizzazione di un prototipo di cable robot a scala di laboratorio in grado di compiere una missione di monitoraggio con scansione del volume di lavoro mediante un sensore a ultrasuoni avente lo scopo di rilevare la presenza di elementi al suo interno, stimarne la loro posizione siano essi piante o vasi target e compiere un intervento diretto come per esempio una fertirrigazione ad elevata precisione.
Lo studio si inserisce in un contesto in cui l’agricoltura di precisione, fondata sulla modulazione dell’apporto di input secondo le potenzialità produttive sito-specifiche, richiede sistemi di gestione delle operazioni colturali che siano in grado di garantire un’elevata accuratezza di posizionamento e preciso dosaggio di questi input, consentendo in questo modo un risparmio di risorse, tempo necessario alle operazioni e a una riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni di campo.
In futuro, per far fronte alle sfide che attendono l’agricoltura, saranno necessari ulteriori salti tecnologici del settore per migliorarne l’efficienza operativa ed economica e, in questo senso, è ragionevole attendersi un aumento delle applicazioni di robotica volte ad ottimizzare ulteriormente l’utilizzo degli input, elevando l’attuale risoluzione spazio-temporale tipica degli approcci dell’agricoltura di precisione odierni.