Mario Vespasiani, foto da ufficio stampa

di Mario Vespasiani* – In natura le farfalle sono gli insetti più sorprendenti, per metamorfosi e delicatezza ma soprattutto per le infinite colorazioni delle loro ali, che sembrano – a noi che le vediamo provenire dal nulla – più importanti del resto, del corpo e del contesto che attraversano. Chiuse a libro, diventano una foglia di porporina, natura e cultura insieme. Nella tradizione giapponese la farfalla guida l’anima nell’aldilà, in quella greco-romana era simbolo dell’anima liberata dalla materia e dai greci è stata rappresentata come una giovane alata chiamata Psiche. P come Philippe, una specie di farfalla con gli occhiali sulle ali, che ha attraversato il mondo dell’arte con quella leggerezza di chi conosce le altezze, del pensiero e della persona. Perciò P era sempre rivolto in avanti, andando incontro all’altro, alla telecamera, al quadro o al paesaggio. Anche col suo bel programma Passepartout è riuscito a veicolare quello stile eclettico e girovago, tra un luogo e l’altro, tra periodi storici diversi, dove persino gli oggetti o le opere d’arte considerate minori diventavano parte viva della narrazione che dall’arte, in un discorso unitario portava ad inquadrare l’intera società. Perché a suo agio più che negli accademismi si ri-trovava nelle connessioni insolite tra cultura bassa e alta, grandi maestri ed enogastronomia, antiquariato, giovani artisti e folklore.

Entrambi eravamo dell’idea che chi si occupa di arte non possa trascurare il resto, perché se al contrario si pensa solo alla professione – un po’ come per il sesso – è probabile che alla fine non la si faccia più come si deve. E credo che con la stessa intuizione abbia fatto a meno della laurea, ribadendo che – a memoria di chi ancora oggi è in cerca solo di un titolo – “in quegli anni si andava all’università per studiare e non per laurearsi”. Le sue molteplici esperienze tra TV, insegnamento, galleria, politica e conferenze in giro per l’Italia, confermano la mia idea iniziale di un ciclo vitale fluttuante, tale a quello dei lepidotteri che attraversano stadi differenti, da uovo a larva, da crisalide a farfalla, anzi a “papillon”, come quella cravatta annodata a fiocco che rendeva il suo viso così solare, indossata in maniera divertita, di giorno e negli abbinamenti più arditi. Anch’io ho sempre preferito il papillon alla cravatta, ma dandogli un significato opposto, di eleganza notturna, di mistero e di certi sguardi magnetici e serate memorabili. Per me il farfallino è nero su smoking nero, per P era di tutti gli altri colori e tessuti. Ricordo quando Philippe riuscì ad abbinarlo ad una camicia a larghe righe verticali rosse e bianche, episodio che mi fece subito venire in mente quell’altro Papillon, quello del film, ma non nell’imprendibile Steve McQueen, bensì nell’amico d’avventura o di sventura Louis Dega, coprotagonista perfetto interpretato da Dustin Hoffman con addosso la stessa tenuta a righe – ma da galeotto – e simili occhiali tondi.

Non conosco ancora il linguaggio sottile delle farfalle ma penso che Philippe col suo timbro colloquiale e trasversale, lo avrebbero ascoltato piacevolmente anche loro, fosse solo per via della voce scandita e rauca da fumatore e per quel singolare rotacismo, utile a chi sa maneggiare molte lingue (e meravigliare tutti gli altri in ascolto) come per lo sguardo, che dagli occhiali si sporgeva in avanti quasi spinto fuori su due antenne. Alla conoscenza ha saputo abbinare “l’incantamento”, rare qualità che in TV salvano dalla noia di un’altra lezione, manifestando caratteristiche proprie e assolutamente personali, valide in maniera diversa anche per i suoi colleghi drammaticamente scomparsi in questo sciagurato 2020. Da Maurizo Calvesi a Germano Celant (che ho ricordato in primavera nel giornale della sua terra) ognuno col proprio metodo di divulgazione, ognuno col proprio guardaroba studiato che completava il discorso non detto. Penso al minimalismo, al rigore e al bianco della chioma sul nero delle giacche di pelle dell’impenetrabile Celant, in rapporto ai completi sartoriali da “dandy da fumetto, più che da maledetto”, che incorniciavano il sorriso amichevole di Daverio. Amiamo l’arte anche grazie a queste persone, che ce ne mostrano gli aspetti più vari, gli aneddoti e i molteplici punti di vista: Anche per questo a mio avviso l’arte rimarrà ancora a lungo il più libero campo di conoscenza dell’umano, perché è esclusivo e inclusivo insieme, complesso e intuitivo, generoso e implacabile. Esattamente così come è la vita.

Philippe Daverio avrebbe compiuto 71 anni il prossimo 17 ottobre, dunque 71-17, un numero palindromo che entrerebbe perfettamente, col trattino al centro, in quel farfallino a cui in questo scritto mi sono aggrappato spesso. E con la stessa acutezza e sagacia ritengo che la frase pronunciata proprio da Hoffman nel film, per via di quell’aspetto eccentrico e delicato avrebbe potuto tranquillamente esternarla lui durante le sue presentazioni: “Tu lo sai che il primo uomo che fece una ruota da una pietra la usò come ornamento? L’ho sempre ammirato per questo”. Buon volo Philippe, ora stai attraversando ciò che il bruco chiama fine del mondo, ma per tutti noi che viviamo di arte chiameremo sempre farfalla.

Ritratto di Philippe Daverio di Mario Vespasiani, foto da ufficio stampa

* L’AUTORE

Mario Vespasiani è un artista visivo e intellettuale italiano.

 
Biografia breve: Nasce nel 1978. Inaugura la prima mostra non ancora ventenne e ad oggi ha esposto su tutto il territorio nazionale, in gallerie, musei, luoghi di culto e in contesti inusuali. Nel corso del tempo la sua ricerca ha interessato anche studiosi di discipline che vanno dalla teologia all’astrofisica, dall’antropologia alla filosofia. Si esprime attraverso un alfabeto simbolico che si fonda sulle rivelazioni della mistica cristiana e sulla pratica alchemica della pittura. Attento osservatore delle leggi naturali e degli insegnamenti della sapienza orientale, il suo lavoro va inteso come continuazione dell’opera creativa universale, da cui cogliere il sentimento spirituale. Espone giovanissimo ai Musei Capitolini di Roma con la mostra Gemine Muse, a 27 anni vince il primo Premio Pagine Bianche d’Autore, figura nel libro Fragili eroi di Roberto Gramiccia, sugli artisti italiani del futurismo ad oggi e sul Dizionario dell’Arte Italiana edito da Giancarlo Politi. Per essere stato tra i primissimi artisti ad aver impiegato la sua impronta pittorica ai nuovi materiali e alle recenti tecnologie, viene inviato nel 2012 dall’Accademia di Belle Belle Arti di Macerata a tenere una conferenza dal titolo: L’essenza e il dono. Arte, relazione e condivisione, dalla tela all’iPad. Nello stesso anno con le opere realizzate mediante l’iPad ed applicate su alluminio partecipa al Premio Termoli e di seguito alle storiche rassegne d’arte nazionali: nel 2014 al Premio Sulmona, nel 2015 al Premio Vasto, nel 2018 al Premio Marche. Durante la sua carriera le sue opere sono state poste in dialogo diretto con alcuni maestri dall’arte italiana, quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto e Mario Giacomelli, in mostre intitolate La quarta dimensione.  Ha esposto nel 2011 al Padiglione Italia della Biennale di Venezia curato da Vittorio Sgarbi nella sede di Torino e qui con Imago Mundi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Dal 2013 lavora a Mara as Muse, un progetto composto da dipinti, disegni, fotografie, libri e oggetti d’arte, che tratta del rapporto della presenza femminile nell’ispirazione artistica, la cui trilogia è stata presentata a fine 2017 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Nel 2015 realizza delle opere in pura seta intitolate Storie di viaggiatori, territori e bandiere che espone come fossero vessilli, la cui performance si tiene nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno e in un happening sulla cima di un’antica torre. Nel mese di maggio esce Planet Aurum il suo primo libro interamente dedicato agli scritti e nello stesso anno la città di Fermo lo invita a dipingere il Palio dell’Assunta collegato alla personale Empireo. Nel 2016 è l’ideatore del festival sul pensiero contemporaneo La Sibilla e i Nuovi Visionari. Nel 2017 è stato in mostra a Venezia e Monaco di Baviera nella collettiva Our place in space promossa da NASA ed Esa che prosegue nel 2018 in un tour mondiale. Nello stesso anno organizza Indipendenti, Ribelli e Mistici, una rassegna di incontri interculturali che ha coinvolto numerosi studiosi provenienti da vari ambiti. Sempre nel 2017 il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle ha celebrato il quarantennale con la sua mostra personale dal titolo Fly Sky and Air.  Nel 2018 inaugura la mostra Lepanto dedicata alla famosa battaglia, nel Museo Diocesano di Gaeta dove è conservato lo stendardo della flotta. Nel maggio 2019 è stata presentata al Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO) la quarantesima pubblicazione dedicata al suo lavoro. Nello stesso anno si tiene la mostra Underworld dedicata al tema dell’inconscio visto attraverso la metafora delle creature marine, successivamente si sono svolte le personali dal titolo Il tempo dei trentasei giusti a Villa Caldogno nel vicentino e al Museo Michetti in Abruzzo, la mostra Eschatology, opere monumentali sul mistero ultimo. Nel 2020 durante l’emergenza sanitaria globale, si è dedicato al progetto artistico-sociale Per aspera ad Astra, attraverso il quale è riuscito a coinvolgere un pubblico internazionale mediante l’uso dei social network, invitando chiunque a descrivere

il periodo del lockdown con fotografie di dettagli astratti del contesto quotidiano. Nel mese di luglio ha tenuto dei laboratori dal titolo: Cavalcare la tigre, incontri sull’arte e sul coraggio, diretti a stimolare il pensiero creativo ed etico degli adolescenti, i soggetti più colpiti a livello psicologico dalla pandemia. Nel mese di agosto presenta Araxis una mostra esposta su due sedi che rivoluzione il concetto di arazzo, innovando una tecnica tradizionale mediante forme e sfumature che portano la tecnica della tessitura ad un risultato pittorico.

Mario Vespasiani, foto da ufficio stampa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui