Treni, foto generica da Pixabay

Il Gruppo FS Italiane protagonista della tappa milanese dello SMAU Roadshow. Nel corso delle due giornate (20 e 21 ottobre) dedicate a innovazione e tecnologie digitali, FS Italiane e Trenitalia sono state riconosciute casi di successo e hanno ricevuto il Premio Innovazione SMAU per i progetti innovativi presentati durante l’evento.

FS Italiane è stata premiata per Innovation Skill Hub, il nuovo Programma Corporate di apprendimento del Gruppo, nato per sviluppare un mindset innovativo fra i dipendenti. Il progetto è finalizzato alla creazione di un vero e proprio hub nel quale le persone possono incontrarsi e confrontarsi fra loro e con le esperienze di partner esterni, Università e start up, per sviluppare nuove idee e rafforzare le proprie capacità di entrepreneurship, lavorando sui tre pilastri portanti dell’innovazione: mindset, connection, future skills.

Trenitalia ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU per il progetto innovativo dell’IMC di Lecce – l’impianto di manutenzione corrente dei treni a lunga percorrenza della linea Adriatica – sviluppato in collaborazione con la start up Pradella.

L’IMC di Lecce, infatti, è stato il primo in Italia a dotarsi di Tecatech, innovative teche brevettate da Pradella, che garantiscono il monitoraggio continuo e in tempo reale della funzionalità dei defibrillatori dell’impianto, rafforzando la sicurezza dei lavoratori addetti alla manutenzione dei treni.

La partecipazione a SMAU conferma l’importanza per FS Italiane di applicare il paradigma dell’open innovation, aprendosi all’esterno attraverso il lancio di challenge, Call4ideas e Hackathon, per confrontarsi con giovani aziende e start up e collaborare all’ideazione di progetti e soluzioni innovative.

Per FS Italiane innovazione, tecnologia e digitalizzazione offrono una enorme possibilità di cambiamento e discontinuità e sono fattori fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese e aumentare il benessere delle persone.

Il Gruppo contribuisce a generare valore grazie al piano di investimenti previsti in nuove infrastrutture sia fisiche che digitali, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal e dell’agenda digitale. Impegno confermato dai 4 miliardi di euro dedicati a innovazione e digitalizzazione, finalizzati a migliorare la relazione con il cliente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui