La metropolitana di Milano, gestita da Atm Milano, è la principale d’Italia per estensione (101 chilometri) e per numero di passeggeri. La prima ipotesi di realizzazione risale addirittura al 1857 (quando l’ingegner Carlo Mira suggerisce di deviare le acque del naviglio della Martesana e di utilizzarne l’alveo come sede di una ippovia), ma i primi progetti concreti sono del 1912.
LE LINEE DELLA METROPOLITANA DI MILANO
La metro di Milano si compone oggi di quattro linee, tre di tipo pesante più una leggera, identificate con numeri e colori diversi. La prima linea, M1, chiamata anche linea rossa, fu inaugurata nel 1964, la M2 (verde) nel 1969, la M3 (gialla) nel 1990 e la M5 (lilla), di tipo leggero, nel 2013. Attualmente è in costruzione un’altra linea, la M4, detta anche linea blu, mentre è in completamento il prolungamento della M1 verso Monza Bettola e in progetto quello della M5, sempre verso Monza.
COME CALCOLARE I PERCORSI PER SPOSTARSI IN METRO E CON GLI ALTRI MEZZI PUBBLICI A MILANO?
Chi ha esigenza di utilizzare la metropolitana (magari in integrazione con tram e autobus della rete extraurbana) a Milano e hinterland può trovare utile utilizzare due siti.
SPOSTARSI CON LA METRO (GOOGLE MAPS)
SPOSTARSI CON LA METRO (GIRO MILANO)
LA MAPPA DELLA METROPOLITANA DI MILANO
